Incontri sull'arte a Lodi "Lo splendore dell'orrore"

Incontri d'Arte al Fanfulla - Lo splendore dell'orrore

Ritornano anche quest’anno i tradizionali incontri d’Arte al cinema Fanfulla di Lodi.

Il tema scelto quest’anno – riassunto nel titolo “Lo splendore dell’orrore” – tratta  argomenti “macabri” ma non per questo meno importanti né meno affascinanti.

Sono tematiche che normalmente rientrano in quella che, in maniera spesso un po’ superficiale e sbrigativa, viene definita la categoria del “brutto” o dello “sgradevole” ma sono tematiche che appartengono in maniera fondamentale e imprescindibile al linguaggio artistico che si è sviluppato nel corso dei secoli. Basterebbe l’esempio del soggetto “Crocifissione”, diffusissimo nelle chiese e nei musei che, al di là del suo significato simbolico e spirituale, rappresenta una delle condanne a morte più crudeli che l’essere umano sia stato in grado di mettere in atto. Ciò che ci inquieta o che ci spaventa si contrappone certamente al “bello” e al “gradevole” ma è proprio in questa contrapposizione che sta l’essenza della vita.

Lo splendore dell'orrore incontri d'arte a Lodi

Il programma:

Come nelle precedenti edizioni, la cadenza sarà di un incontro al mese (l’ultimo martedì, tranne l’incontro di dicembre che si terrà il 17, penultimo martedì)

  • 24 Settembre 2024
    Elogio della bruttezza
    Bellezza/bruttezza. La contrapposizione di due concetti dall’Arte Greca a oggi. Dalle figure grottesche e irriverenti del passato alla rappresentazione del brutto nel presente.
     
  • 22 Ottobre 2024 
    Goya, le pitture nere
    L’Arte drammatica di Francisco Goya, uno dei più straordinari interpreti di una società che stava inesorabilmente cambiando. Dalle straordinarie incisioni dei “Disastri della guerra” ai tormentati e angosciosi dipinti del ciclo delle “Pitture nere”.
     
  • 26 Novembre 2024
    Esecuzioni capitali
    Le condanne a morte come momento di giustizia o di vendetta. La rappresentazione della crudeltà delle società del passato attraverso opere d’Arte che rappresentano momenti dove il dolore e la morte diventano monito per il popolo.
     
  • 17 Dicembre 2024
    Mostri mostruosi
    La rappresentazione del diverso, dell’insolito, dello spaventoso e dello sgradevole nella fantasia degli artisti dall’antichità a oggi. Un viaggio attraverso le paure dell’individuo che si tramutano in visioni inquietanti.
     
  • 28 Gennaio 2025
    Martiri
    La lunga e triste storia delle persecuzioni attraverso le immagini che hanno educato i fedeli dalla nascita del Cristianesimo al XVIII secolo.
     
  • 25 Febbraio 2025
    Incubi romantici
    Le prime indagini del potere della psiche sul comportamento degli esseri umani attraverso la rappresentazione dei sogni, degli incubi e delle paure da parte dei protagonisti del linguaggio artistico dell’800.  
     
  • 25 Marzo 2025
    Danze macabre
    Balletti di scheletri e teschi sghignazzanti dall’immaginario medievale all’interpretazione più moderna.
     
  • 22 Aprile 2025
    Pestilenze
    La pandemia per eccellenza che ha flagellato l’Europa fin dall’antichità provocando vere e proprie stragi attraverso le immagini crude che la descrivono e le immagini devozionali che la combattevano.
     
  • 27 Maggio 2025 
    Spettacoli infernali
    Diavoli minacciosi e crudeli nelle rappresentazioni, durante i secoli, del Giudizio Universale.

INFORMAZIONI:

Cinema Fanfulla in Viale Pavia 4 - ore 21:15
Tel: 0371 30740 - 349 8679405

Ingresso a pagamento:
-  € 6,00 intero
-  € 5,00 over 65
-  € 4,00 per soci Cineforum, studenti, soci “La Bottega dell’Artista”

L’Arte ha, come sempre, il compito di raccontare, di comunicare, di emozionarci, di educare e di farci riflettere, e l’approfondimento di questi temi credo sia parte fondamentale del percorso di arricchimento del nostro sapere e dei nostri sentimenti. Temi apparentemente difficili, ma tutt’altro che “brutti” e straordinariamente affascinanti.   

Walter Pazzaia

Programma Lo splendore dell'orrore

 

Notizie

Impronte di Gioia, attività ludico creative a Lodi

VI edizione di CloseUP circo contemporaneo, danza e video

Incontra l’arte e cammina con l’artista

Divertimento e moda del passato al Castello Bolognini