News
Storie di Agostiniani
L’evento si articola in una conferenza ed in una vista guidata alla chiesa. Nel corso della conferenza si presentano vari conventi agostiniani di Lombardia con le loro storie, drammatiche o curiose.
Dialogo nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara Nuova
Nella suggestiva cornice notturna i focus di luce sui sorprendenti risultati dei restauri dialogheranno con le parole introduttive dello storico dell’arte utili a contestualizzare il monumento.
Divertimento e moda del passato al Castello Bolognini
Nel corso della giornata al Castello c’è la possibilità di cimentarsi nei giochi del passato come il Cornhole, il gioco delle Noci, le trottole e di visitare una mostra di abiti d’epoca del periodo compreso tra il 1200 e il 1800.
Lodi e Provincia
Lodi lega le sue origini alla distruzione di Laus Pompeia (in latino "Lode a Pompeo"), antico borgo celtico corrisponde all'odierna Lodi Vecchio. Nel 1111 Laus Pompeia fu rasa al suolo dai milanesi dopo un periodo d'assedio e quasi cinquant'anni dopo, nel 1158, Lodi venne rifondata dall'imperatore Federico I detto “Barbarossa”, non sulle rovine della Laus Pompeia ma lungo le rive dell'Adda.
Il Lodigiano si estende per circa 890 Kmq nella parte centro occidentale del Sud della Lombardia; è quasi interamente delimitato dall'Adda, dal Lambro e dal Po. E' contrassegnato da una pianura ricca di corsi d'acqua naturali e artificiali, con una sola eccezione: le Colline di San Colombano al Lambro che si estendono per circa 2000 ettari e raggiungono l'elevazione massima di 144 metri sul livello del mare.
Nell'era Medioevale, castelli, rocche, fortilizi, edifici muniti di ripari a propria difesa pullulavano nel territorio Lodigiano, non c'é comune sul quale non sorgessero castelli, bastioni, baluardi a protezione dei singoli feudi e dei vassalli. Il Castello Morando Bolognini a Sant'Angelo Lodigiano, Castello Pallavicini Serbelloni di Castiglione d'Adda, la Rocca di Maccastorna, Castello Cavazzi di Somaglia. A Lodi città, non deve mancare una visita ai numerosi e splendidi palazzi: Palazzo Barni (sec. XVII), Palazzo Vistarini (sec. XIV), Palazzo Vescovile (sec. XII-XVII) , Palazzo Sommariva (sec. XII) , Palazzo Mozzanica (sec. XV) , Palazzo Modegnani (sec. XVIII), Palazzo Galeano (sec. XVII).
Numerosi anche gli edifici religiosi, testimonianze dell'arte romanica-gotica, barocca e rinascimentale: la Cattedrale (sec. XII) in Piazza della Vittoria; la Chiesa di san Francesco ib Piazza Ospitale (sec. XIII); la Chiesa di S. Filippo Neri in Corso Umberto I; la Chiesa di S. Maria Maddalena in Via del Tempio e la Chiesa di S. Maria delle Grazie di Via Paolo Gorini.
Outlet e spacci aziendali |
Sport e Benessere |
Divertimento e Natura |
Monumenti |
Musei |
Studiare |
Numeri utili |