News

  • MIBACT per la fotografia, nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio
  • Il fotogiornalismo e la fotografia delle Organizzazioni Non Governative, due aspetti differenti della comunicazione fotografica che oggi sempre più si incrociano, integrano e ampliano i loro orizzonti.

  • Fotografia come strumento del cambiamento.
    La comunicazione per immagini, dal fotogiornalismo alle ONG
     
    Il fotogiornalismo e la fotografia delle Organizzazioni Non Governative, due aspetti differenti della comunicazione fotografica che oggi sempre più si incrociano, integrano e ampliano i loro orizzonti.
    Una fotografia che ha come scopo la comunicazione, l’informazione e il cambiamento, oggi soggetta a grandi mutamenti negli strumenti e nei metodi.
    Una nuova era Gutenberg sta cambiando il giornalismo sin dalle sue fondamenta, annullando distanze, tempi e stravolgendo i sistemi della comunicazione.
    Le Organizzazioni Non Governative operano in contesti estremamente complessi, influenzando l’opinione pubblica, le politiche e i governi di Paesi occidentali e non.
    Un incontro aperto al pubblico con fotogiornalisti Internazionali, agenzie globali e organizzazioni umanitarie aiuterà a capire e gestire questa rivoluzione.

    PROGRAMMA
    Ore 17.30
    Saluti istituzionali

    Sara Casanova – Sindaco di Lodi
    Lorenzo Maggi – Vicesindaco e Assessore alla cultura
    Alberto Prina e Aldo Mendichi – Festival della Fotografia Etica, Lodi
    Lorenza Bravetta – Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

    Ore 18.00 - 19.30 Tavola rotonda
    Modera:
    Renata Ferri – Giornalista e Photoeditor

    Intervengono:
    Massimo Guidi – Photoeditor GreenPeace Italia
    Francesco Malavolta – Fotografo
    Mads Nissen – Fotografo
    Clement Saccomani – Direttore agenzia
    fotografica Noor, Amsterdam
    Emanuela Zuccalà – Giornalista

     

    Data: 21 ottobre 2017
    Prenotazione:Obbligatoria
    Luogo: Lodi, Biblioteca Laudense, Sala Granata
    Indirizzo: via Solferino, 72
    Città: Lodi
    Provincia: LO
    Regione: Lombardia
    Orario: inizio ore 17.30
    Telefono: +39 0667231
    E-mail: fotografia@beniculturali.it
    Sito web